Pubblicato il programma della III edizione di 𝐏𝐝𝐚𝐲𝐬 - 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐚, che si terrà a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 presso la 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗼𝗹𝗱𝗮 il 𝟐𝟐-𝟐𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨: sarà composto da 6 sessione distinte per rispondere alle esigenze della transizione verso la nuova mobilità.
![]() |
![]() |
Pubblicato il PROGRAMMA COMPLETO della III Edizione di Pdays - Mobilità e Sosta 2022: Digitalizzazione, Integrazione, Connettività
![]() |
VEDILO QUI |
![]() |
PLANIMETRIA |
L’evento Pdays 2022, caratterizzato da una parte espositiva e una congressuale, ha come obiettivo di focalizzare i temi di attualità: le nuove direttive del PNRR e Il percorso di trasformazione digitale verso soluzioni sostenibili e operative. Siamo pronti a superare le logiche dell’insostenibile mobilità urbana ante pandemia: la nuova mobilità sostenibile include finalmente anche il concetto di mobilità urbana integrata.
Sono presenti gli Associati AIPARK e sono stati invitati a partecipare come delegati e visitatori i rappresentanti di Istituzioni, settore pubblico e privato della sosta, mobilità, Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali, concessionari, rappresentanti delle Associazioni connesse alla mobilità.
Con questa importante edizione di Pdays, che è organizzata in un momento di grande cambiamento della nostra società, AIPARK vuole fissare un punto di svolta per i nuovi processi, consolidando il ruolo del settore della sosta nell’ambito dei piani per la nuova mobilità urbana sostenibile e confermare la centralità dei nostri servizi per le nuove esigenze di gestione di una molteplicità dei veicoli per il trasporto di persone e cose.
Si discute di:
- previsioni del PNRR per il settore;
- sfida della de-carbonizzazione;
- importanza dell’azione di governo per promuovere un cambiamento culturale;
- digitalizzazione;
- disponibilità di piattaforme aperte e condivisibili;
- grande importanza della disponibilità e dell’uso dei dati;
- innovazione dei servizi alla mobilità – dall’elettrico all’ “integrato”;
- necessità di iniziative miste che coinvolgano i settori pubblici e privati;
- esigenze per rigenerare socio-economicamente le città;
- ricerca dei punti di convergenza per accelerare l’introduzione delle nuove opportunità;
- nuove tipologie di infrastrutture e integrazione dell’esistente.
Sessione 1 - Si discute dell’importanza per il settore di avere una visione strategica e dell’azione di governo per promuovere un cambiamento culturale; dei provvedimenti che coinvolgono la diffusione della digitalizzazione; dell’importanza della disponibilità e dell’uso dei dati, nonché dell’innovazione dei servizi alla mobilità – dall’elettrico all’ “integrato”.
Sessione 2 - Un confronto sui temi di innovazione tecnologica applicata alla mobilità urbana e allo sviluppo della città per “andare digital”: Dati, GDPR, Standards, MAAS, Piattaforme scalabili e altro.
Sessione 3 - L’ecosistema della mobilità elettrica a 360°: dibattendo sulle interazioni fra gestori, fornitori, operazioni e partner per illustrare piani ed opportunità per i nostri associati.
Sessione 4 – Lo sviluppo della professionalizzazione e l’operatività del settore della mobilità integrati attraverso il confronto anche con approfondimenti sulle normative.
Sessione 5 –Consegna di 5 certificazioni ESPA e confronto sui temi prioritari riguardanti l’applicazione del GDPR.
Sessione 6 - Attenzione al significato e alle opportunità date dalle nuove soluzioni di gestioni integrate per la sosta dei veicoli su strada, in strutture di parcheggio e dei nuovi servizi alla mobilità.
La partecipazione all’evento è gratuita, l’iscrizione è necessaria: QUI